Translate

venerdì 18 luglio 2008

LA TECNICA TIFFANY

La prima lavorazione del vetro che prenderemo in esame è la tecnica tiffany. Cominciamo vedendo i materiali che dobbiamo procurarci :
-I VETRI - Solitamente io uso vetri opalescenti, hanno parecchie sfumature e sono diversi l'uno dall'altro. Bisogna valutare la qualità del vetro, non deve avere eccessive irregolarità, e deve avere delle belle sfumature. Fare molta attenzione nel trasporto delle lastre in quanto anche piccoli colpi possono poi trasformarsi in spaccature durante il taglio. Controlliamo inoltre che i vetri siano tutti dello stesso spessore.
- NASTRO ADESIVO IN RAME - E' un nastro adesivo particolare di diverse altezze in base al vetro che andiamo ad utilizzare.Può essere di diversi colori, il più usato è quello completamente in rame.
-STAGNO PER SALDATURA - Si presenta sotto forma di bacchettine e ci servirà per saldare insieme i diversi pezzetti di vetro.
- ACQUA SALDA - E' un liquido che permette allo stagno fuso di aderire al nastro di rame, di applica con un pennello.
- PATINA NERA - La patina serve per modificare la colorazione della superficie della saldatura creando una patina di colore nero.
- MOLA -Serve per molare ed arrotondare le imperfezioni del taglio, evitando inoltre che questo rimanga tagliente.
- TAGLIAVETRO - E' un attrezzo molto importante, per cui consigliamo di usare sempre il tipo professionale ad olio,pratico e maneggevole, ha un serbatoio trasparente per l'olio.
- SALDATORE PER TECNICA TIFFANY - Questo saldatore esercita un controllo costante della temperatura. Con la sua punta galvanizzata con angolazione a 45° dà ottime saldature di stagno su rame.
E' buona norma inoltre usare occhiali protettivi durante il taglio e la molatura del vetro, nonché maschera di protezione durante la saldatura per proteggere le vie respiratorie
Ci servirà inoltre carta, matita e pennarello indelebile.

Ora che ci siamo procurati tutti i materiali, iniziamo le esercitazioni del nostro lavoro.
Se non si è mai lavorato con il vetro, bisogna prima di passare al taglio del vetro opalescente, esercitarsi con dei semplici vetri da finestra, reperibili presso un vetraio (dei pezzi di scarto vanno bene) disegniamo prima su un pezzetto di vetro una riga diritta e proviamo con il tagliavetro a seguirla ( Il tagliavetro si usa tenendo la testina con la mano destra e spingendo poi con la sinistra tenendola più in alto) dobbiamo partire da una estremità ed arrivare dalla parte opposta senza fermarsi, giriamo poi il vetro dal lato opposto e picchiettiamo con l'estremità tonda del tagliavetro in prossimità del taglio, la lastra a questo punto si dividerà nel punto in cui avevamo tagliato. Riprovare più volte finchè ci sentiamo sicuri dei movimenti.
Ora proviamo sempre su lastre di vetro trasparenti, a fare delle righe curve, tipo onde, sempre da un lato all'altro del vetro, proviamo anche in questo caso a tagliare più volte.

Continuate ad esercitarvi, la prossima volta facciamo il lavoro sul serio ...............

Nessun commento: