Translate

giovedì 17 luglio 2008

Alberelli perline - ALBERO DI MELE

www.colorificiocadorna.it

Iniziamo solitamente con un albero, perchè buona parte del lavoro è ripetitivo e porterà quindi ad una buona dimestichezza con le perline e ad una certa velocità in alcuni passaggi. Eseguire sempre i lavori con calma, senza fretta e con precisione soprattutto i primi tempi, la velocità arriverà automaticamente man mano che si faranno i lavori. Occorrono :
PERLINE – Occorrono delle perline di vetro ( circa gr. 150 colore verde misto ) con dimensioni le più omogenee possibili, è inutile fare questi lavori con perline di plastica, in quanto si scolorano e diventano brutte nel tempo ed inoltre il vetro ha il pregio di dare diversi riflessi.
FILO DI FERRO – Esistono in commercio diversi diametri, ci servirà quello mm.0,35 e mm.0,40 marrone.
MELE – Sono delle piccolissime mele gialle/rosse in plastica in vendita in alcuni colorifici, gran parte del materiale lo puoi trovare anche presso il mio sito http://www.colorificiocadorna.it/ ne servono circa 100
BACCHETTE DI FERRO – Bacchette di ferro comunemente usate dai fioristi.
GESSO – gesso in polvere kg. 1
VASO – vaso in terracotta basso diam. 20/25
MUSCHIO – muschio naturale usato solitamente per fare i presepi
SECCHIELLO O ALTRI OGGETTI ORNAMENTALI

Tecnica base per il rametto dell'albero

Nel filo di ferro marrone 0,35 infilare parecchie perline e lavorare come segue :
1 – lasciare una piccola quantità di filo (cm. 7/8) prendere 4 perline, trattenerle tra le dita della mano sinistra e girare con la destra il filo su se stesso in modo da ottenere un'ansa (piccolo cerchio)
2 – Lasciare la distanza di 1 cm. e fare un'altra ansa
3 – continuare a fare le anse fino ad ottenerne 12
4 – lasciare circa 50 cm. di filo e tagliare.
5 – Infilare ora nel filo tagliato la mela e continuare aggiungendo 9 anse per arrivare ad un totale di 21
6 – piegare a metà il filo tenendo come cima l'11 ansa, unire a 2 a 2 ed arrotolare.
Preparare nel seguente modo 90 rametti alternando la mela dopo 12 -13-14-15-16-17-18 anse.

Li avete preparati tutti ? ........iniziamo ora il montaggio..............

1- Prendiamo il filo di ferro marrone 0,40 ed una bacchetta di ferro, mettiamo in cima uno dei rametti preparati lasciando tra il finale del rametto e la cima della bacchetta circa 1 cm, ed attorcigliamo il filo di ferro, a spirale, coprendo sia la bacchetta che il filo finale del nostro rametto, continuare per 1 cm. Quando girate a spirale il filo, deve essere ben teso e molto unito, inizialmente vi sembrerà difficile, ma continuando piano piano, prederete dimestichezza e anche velocità. Inserite ora 1 rametto a destra e attorcigliate il filo per un cm., un rametto a sinistra e attorcigliate per 1 cm., proseguite con un altro rametto a destra e attorcigliate per 1 cm. e un altro rametto a sinistra e proseguiamo attorcigliando per circa cm. 3,5, tagliare il filo e mettere da parte-
Abbiamo così preparato un ramo con 1 rametto in cima, 2 a destra e 2 a sinistra.
Ne prepariamo nello stesso modo n. 5.
Quando abbiamo finito, con la stessa tecnica prepariamo un ramo con 1 rametto in cima, 3 a destra e 2 a sinistra alternati. Anche di questo prepariamo 5 rami-
L'ultimo passaggio, prevede 5 rami dove su ognuno mettiamo 1 ramo in cima 3 a destra e 3 a sinistra. Abbiamo ora 15 rami distinti con 3 ramificazioni.
Ora provvediamo alla parte finale del nostro lavoro. Teniamo separati i 3 gruppi di rami. Prendiamo il primo gruppo con 5 rametti.
Prendiamo il primo ramo, riprendiamo con il filo da dove era stato interrotto e attorcigliamo il filo ancora per 5/6 mm., prendiamo un secondo ramo, posizioniamolo a destra all'altro facendo coincidere i due finali del filo, ed attorcigliare su entrambi per 6/7 mm., proseguire mettendo un altro ramo a sinistra ed attorcigliamo tutti per 6/7 mm, ne mettiamo poi un altro dietro e attorcigliamo per 6/7 mm, poi un altro davanti e attorcigliamo per 6/7 mm. Ogni tanto al centro inserire degli stuzzicadenti di legno per ingrossare il tronco. Abbiamo così esaurito il primo gruppo di rami, proseguiamo ora, sempre con lo stesso metodo con il secondo gruppo con 6 rametti e poi ancora con il terzo gruppo di 7 rametti. Mettiamo sempre un ramo a destra, uno a sinistra, uno davanti e uno dietro. Terminati tutti i rami proseguiamo ad attorcigliare il filo per 10/12 cm. in base all'altezza che desideriamo.
Il nostro lavoro è quasi terminato.
Possiamo notare che dal fondo sporgono ancora dei fili di ferro non ricoperti, questi ci servano per fare la base del nostro albero. Li pieghiamo verso l'interno a raggi, tanto da creare un piedistallo piatto per il nostro albero. Prendiamo ora il nostro vaso e posizioniamo, senza aprire i rami, il nostro albero al centro, lo appoggiamo a dei libri o altro affinché rimanga in piedi da solo. Prepariamo ora il nostro gesso con l'acqua, deve avere la consistenza di una cioccolata, e lo versiamo nel vaso fino ad 3 mm. dal bordo, stando attenti a non sporcare il tronco. Dovrà essere lasciato in questa posizione per 12 ore. Possiamo abbellire ora il nostro albero di mele, mettendo del muschio intorno al tronco, dell'erbetta artificiale, un secchiello con una parte delle mele rimaste, le altre possono essere messe ai piedi dell'albero per figurare le mele cadute. Il muschio e l'erbetta possono esssere attaccate con della vinavil. Terminato l'abbellimento possiamo procedere all'apertura del nostro albero, si parte sempre dal basso proseguendo verso l'alto e dando una forma naturale ai rami.
Il nostro lavoro è finito... se ti è piaciuto, ti aspetto alla prossima .............

Nessun commento: