I colori nascono per effetto della luce su una qualsiasi superficie, senza di essa noi vedremmo tutto in bianco e nero; infatti ogni oggetto ha la capacità di assorbire luce e di rifletterne altra.
E’ a seconda della quantità di luce riflessa che noi percepiamo il colore di tutti gli oggetti.
Come si è detto, la luce colpisce il nostro oggetto, se esso trattiene tutti i colori e di conseguenza NON ne RIFLETTE nessuno, noi vedremo il NERO, se al contrario l’oggetto rilascerà tutti i colori, l’insieme di tutti i colori formerà il fascio di luce bianca.
BIANCO e NERO sono il primo e l’ultimo colore della scala cromatica e sono i più importanti perché servono per schiarire o scurire gli altri colori .
A parte questi due casi particolari esistono 3 colori fondamentali che uniti insieme possono formare un’infinita gamma di colori.
Essi sono detti COLORI PRIMARI e sono: GIALLO ,ROSSO ,BLU
Questi 3 colori fondendosi insieme formano I COLORI SECONDARI:
VERDE ( blu+giallo) ARANCIO ( rosso+giallo) VIOLA ( blu+rosso)
Non è facile miscelare in modo corretto fra loro questi colori, e di conseguenza trovare la tonalità desiderata , ma per ciascuno bisogna fare delle prove e rispettare delle piccole regole di composizione :
Se si vogliono ottenere colorazioni chiare E’ SBAGLIATISSIMO cominciare con il colore più scuro e aggiungere il colore più chiaro, perché occorrerebbe la stessa quantità di colore chiaro o forse di più dello stesso colore scuro.
EX: VERDE CHIARO ---------) GIALLO + una punta di BLU
VERDE SCURO ----------) BLU + una punta di GIALLO
Se il colore necessita di essere ulteriormente schiarito LO SI PUO’ FARE con il BIANCO.
ATTENZIONE : NON MISCELARE MAI INSIEME COLORI SECONDARI FRA LORO
PERCHE’ SI OTTIENGONO SEMPRE COLORAZIONI SUL GRIGIO E I SUOI DERIVATI.
COMPOSIZIONE DI ALCUNI COLORI :
ALBICOCCA = bianco + arancio ( giallo+rosso)
ROSA ANTICO = bianco + rosso + una punta di giallo
GIALLO PAGLIERINO = bianco + ocra
VERDE ERBA = bianco + giallo + una punta di blu
IL MARRONE E L’OCRA si consiglia di comprarli già fatti in quanto la loro composizione è difficile e nella maggior parte dei casi non risulta mai brillante.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento