Translate

venerdì 11 luglio 2008

DECOUPAGE PITTORICO AMBIENTATO

www.colorificiocadorna.it
Scegliere il soggetto da decorare e con della carta vetrata finissima, ripulire l’oggetto da eventuali tracce di sporco e grasso. Terminata questa operazione dare con un pennello o una spugnetta il Fondo Opaco all’acqua, in modo veloce e uniforme, per non permettere al nostro oggetto di assorbire in eccesso i colori acrilici che andremo ad utilizzare con la realizzazione del lavoro. Lasciare asciugare il fondo e procedere di conseguenza all’applicazione del ritaglio di carta o del tovagliolino ( il procedimento è quello descritto nel decoupage base) con l’uso della colla da decoupage e di pennelli morbidi a punta quadrata.
Completare il decoupage con semplici effetti pittorici, può conferire al nostro lavoro un aspetto più armonioso e originale, per questo motivo vi spiegheremo brevemente quei piccoli accorgimenti che faranno del vostro lavoro una piccola opera d’arte !!
RICOSTRUZIONI DI PARTI MANCANTI O DI SFONDI
Alcune volte quando si vanno a rappresentare prati, fiori, paesaggi.. capita di non riuscire a ricoprire con tutto il tovagliolino la superficie da decorare, niente paura!, con l’aiuto di colori acrilici e di pennelli tondi sottili e spugnette piccole, ricostruiremo passo a passo il tovagliolino.
La parte più difficile è trovare la tonalità giusta, per questo vi ricordo che il verde si forma con la combinazione del giallo primario + il blu primario , dovrete aver molta pazienza prima di poter capire le combinazioni fra i colori , ma soprattutto dovrete sperimentare e riprovare . Per chi questa fatica non la vuole proprio fare , nei colorifici si trovano ormai un sacco di sfumature già pronte! Nel nostro caso utilizzeremo del verde prato , scurendolo con del nero o schiarendolo con del bianco o giallo. per fare un prato con dei fili di erba , si parte spugnettando con un verde molto tenue la base del nostro oggetto da decorare, dopo di che con un pennellino tondo di media misura e del colore di una tonalità più scura , si disegnano con delle pennellate verso l’alto i primi fili di erba, essi devono essere irregolari , alcuni corti altri lunghi, verticali verso il cielo o curvati sul lato destro o sinistro. Questa operazione che con il passare del tempo vi risulterà molto più semplice va ripetuta ancora una volta con del colore verde più scuro, più tonalità si useranno più l’effetto ottico sarà veritiero. Vi ricordo che i prati non sono tutti verdi, nel caso ci sia un tramonto, le sfumature andranno dal color giallo oro fino ai bellissimi arancioni intensi, se si rappresenta una giornata uggiosa i colori saranno più portati verso i verdi marci e i grigi, attenzione quindi ad osservare ciò che vi sta intorno e a guardare il più possibile immagini e riviste che vi potranno dare delle idee molto originali.


La stessa cosa va fatta con il cielo, dove inizieremo con un colore tenue e sfumeremo poi con colori più scuri, metteremo anche delle nuvolette con una spugnetta e il colore bianco. con i colori inoltre bisognerà andare un po' sopra il tovagliolo per ottenere un colore uniforme ed evitare che si noti la differenza tra il colore del tovagliolo e quello dell'acrilico.


All'inizio bisognerà provare molte volte , ripetendo il tutto con sfumature diverse, ci si accorgerà che piano piano la pittura diventa più naturale e le sfumature sempre più brillanti.


Il trucco è osare, non dobbiamo fermarci al primo ostacolo, se un lavoro non ci piace, si può tranquillamente lavare il tutto e riprovare, tenendo buono il supporto.


Una volta terminato, se il lavoro è di nostro gradimento, concludiamo passando due mani di protettivo trasparente.


Se avete problemi o domante .......aspetto le vostre richieste





Se siete soddisfatti, Vi aspetto al prossimo blog........ciao

1 commento:

daniela giovannelli ha detto...

Ciao complimenti per il blog!
Mi farebbe piacere se visitassi il mio blog http://mydecoupage.blogspot.com
ciao e grazie